





Ascoli Piceno, 15 luglio 1944
Il gruppo territoriale dei Carabinieri di Ascoli Piceno invia al Prefetto di Ascoli Piceno la relazione sulla situazione politica della zona di Ascoli. In essa si segnalano l’ “ondata di giubilo dei primi giorni successivi alla liberazione dall’incubo dell’oppressione tedesca”, il ritorno a una graduale normalità della vita cittadina e la preoccupazione della popolazione per l’alto numero di fascisti filo tedeschi che ancora circolavano impunemente in libertà interpretato come segno di un’eccessiva clemenza da parte delle autorità alleate.
(ASAP, Questura, Atti di stato di guerra, b. 1, fasc. 27 “Manifesti morali propaganda militare”)
Altri contenuti della mostra:
Delibera di Consiglio provinciale
Discorso pronunciato dall’On. Aldo Moro
Discorso pronunciato da Giovanni Ramazzotti
Articolo su “Il Resto del Carlino” 1965
Articolo su “Il Messaggero di Ascoli” 1965
Fotografie di alcuni partigiani caduti sul Colle di San Marco
Manifesto del Comune di Ascoli Piceno per il primo anniversario del 25 aprile
Manifesto del Comitato di Liberazione Nazionale di Ascoli Piceno