

Ascoli Piceno, 20 maggio 1944
La Questura di Ascoli Piceno trasmette al comando militare provinciale della Guardia Nazionale Repubblicana – GNR di Ascoli Piceno il testo del telegramma pervenuto dal Comando Distaccamento della GNR di Montegiorgio dove si informa che, nella notte tra il 15 e il 16 maggio, un nucleo di 200 partigiani, composto da donne e uomini italiani e di altre nazionalità, soprattutto slavi e inglesi, provenienti dai Monti Sibillini, occuparono la frazione di Foce di Montemonaco; qui presero in ostaggio il fascista Francesco Amici, capitano in congedo, e i suoi familiari, dirigendosi quindi nel centro del paese e irrompendo nella locale caserma.
(ASAP, Questura, Varie, b. 16, fasc. 31 “Ribelli in Provincia – Rastrellamento accadimenti di Maggio 1944-XXII”)
Altri contenuti della mostra:
Relazione sulla situazione politica della zona di Ascoli
Delibera di Consiglio provinciale
Discorso pronunciato dall’On. Aldo Moro
Discorso pronunciato da Giovanni Ramazzotti
Articolo su “Il Resto del Carlino” 1965
Articolo su “Il Messaggero di Ascoli” 1965
Fotografie di alcuni partigiani caduti sul Colle di San Marco
Manifesto del Comune di Ascoli Piceno per il primo anniversario del 25 aprile
Manifesto del Comitato di Liberazione Nazionale di Ascoli Piceno