Auguri di Buone Feste!

È online l’Avviso di selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 130 giovani fino a ventinove anni di età, che saranno impiegati per la realizzazione di specifici progetti inerenti al sostegno delle attività di
Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno ha aderito all’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito negli Archivi dello Stato. Saranno organizzate visite guidate gratuite dove verrà raccontata la storia dell’istituto
NUOVE DISPOSIZIONI PER I LUOGHI DELLA CULTURA / Dal 1° aprile nuove regole per l’accesso a musei, mostre, archivi, biblioteche, cinema, teatri e concerti: con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato
Presentiamo il ciclo di conversazioni “Lanterne archivistiche” con cui l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno intende offrire agli utenti e ai cittadini l’occasione per alcuni momenti di riflessione su archivi, archivistica e storia, in compagnia di eccellenti relatori, sorseggiando insieme
In adesione al Progetto nazionale “Domenica di carta 2021”, in data 10 ottobre 2021, nella sede dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno, dalle 9:00 alle 13:00, sarà organizzato un evento volto a fare conoscere aspetti e caratteristiche relative a “Storie
Il Direttore ed il Personale augurano, BUONA PASQUA!
In occasione del #Dantedì 25 marzo 2021 l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno illustra documenti ed immagini che collegano luoghi e personaggi citati nei versi del III canto del Purgatorio della Divina Commedia con la città Ascoli Piceno. “Io
In occasione del #Dantedì 25 marzo 2021 verranno illustrati attraverso i network dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno documenti ed immagini che collegano luoghi e personaggi citati nei versi del Purgatorio della Divina Commedia con la città Ascoli Piceno.
L’evento realizzato con la collaborazione scientifica dell’Archivio storico del Comune di San Benedetto del Tronto (AP), prevede un percorso documentario in cui confluiscono testimonianze tratte da vari fondi archivistici. Attraverso testi ed immagini proiettati e commentati saranno illustrati aspetti storici